News

 
Giovedì, 21 gennaio 2010, ore 16,30
Salone dell’Accademia, via S. Egidio 23, Firenze

Il Presidente della Accademia Toscana di Scienze e Lettere “La Colombaria”, Professore Danilo Torre, ha il piacere di invitare la S.V. alla presentazione del volume:

Studi di Topografia Antica in onore di Giovanni Uggeri
Mario Congedo editore, Galatina 2009

Presenteranno il volume i professori Giovannangelo Camporeale e Paolo Liverani dell’Università di Firenze e i curatori del volume, professori Giovanni Laudizi e Cesare Marangio dell’Università del Salento.


19 novembre 2009
Università LUMSA - Facoltà di Lettere e Filosofia – Roma
Aula Magna - Borgo Sant’Angelo 13

San PaoloSeminario di Studi
PAOLO di TARSO
Il messaggio, l’immagine, i viaggi

Programma - Invito

Programma

Ore 9,30
Apertura del Seminario

Saluto del Prof. Giuseppe Dalla Torre
Magnifico Rettore
Università LUMSA

Saluto della Prof. Loredana Lazzari
Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia
Università LUMSA

Ore 10
Prof. Maria Grazia Mara
Università di Roma “La Sapienza”
La ricezione di Paolo nel Cristianesimo antico

Intervallo

Ore 11,15
S.E. Mons. Luigi Padovese
Vicario Apostolico dell’Anatolia
Da Gesù a Paolo: novità nella continuità

Ore 12
Prof. Maria Grazia Bianco
Università LUMSA
Paolo in Clemente Romano

Ore 15,15
Prof. Stella Patitucci
Università LUMSA
L’immagine di Paolo in età paleocristiana

Ore 16
Prof. Romano Penna,
Pontificia Università Lateranense
Il messaggio di Paolo

Intervallo

Ore 17
Prof. Giovanni Uggeri,
Università di Roma “La Sapienza”
Sulle strade della predicazione di Paolo in Anatolia

Ore 17,45
Dott. Gabriella Di Rocco,
Università LUMSA
Cipro paleocristiana: i luoghi della predicazione paolina

Prof. Stella Patitucci

Conclusioni

La felice proclamazione dell’anno paolino, oltre a portare ad una approfondita rimeditazione del messaggio di Paolo, ha ribadito la necessità di contestualizzarlo sul piano storico e topografico ed ha favorito quindi una vivace ripresa degli studi sulle regioni, le strade e le città dove si è svolta la predicazione di Paolo, in particolare per quanto riguarda l’area anatolica.

Questo seminario di studi intende presentare la figura di Paolo esaminandola anche sul piano iconografico e puntando l’attenzione sui luoghi e le vie percorse dall’Apostolo, inserendoli nell’ambito del più ampio quadro di riflessioni sul messaggio paolino e la sua ricezione nel Cristianesimo antico.


 

VII Congresso Nazionale di Topografia Antica

“Ricerche di topografia antica - Bilanci e prospettive”

Roma, C.N.R. - Sala Marconi
29-30 Ottobre 2009

 

E' un'esigenza profondamente sentita in ogni disciplina quella di un periodico incontro tra gli studiosi che lavorano attorno agli stessi temi, per acquisire un aggiornamento e promuovere una riflessione critica sulle diverse problematiche.
Questo è particolarmente vero per la Topografìa Antica, che ha conosciuto negli ultimi tempi arricchimento di dati, ampliamento d'orizzonti e innovazioni sostanziali in diversi settori. Ma mentre per oltre un decennio abbiamo potuto lavorare efficacemente coordinati in un grande progetto nazionale, che ha facilitato incontri e collaborazioni tra i topografi, negli ultimi anni purtroppo questo non è stato più possibile. Speriamo che si torni a capire che la ricerca scientifica è essenziale e che va sostenuta concretamente per la futura crescita reale del paese.
I congressi di Topografìa Antica rimangono anche per questo un appuntamento inderogabile, non solo per il nostro settore specifico di ricerca, ma anche per promuovere la salvaguardia in un paese che dissipa sempre più rapidamente il proprio patrimonio culturale e ambientale.
Da sedici anni questi congressi hanno permesso di riunirci con periodicità quasi triennale, grazie all'ospitalità offerta dal Consiglio Nazionale delle Ricerche, che ci è gradito ringraziare, insieme all'Ateneo di Roma la Sapienza, alla Facoltà di Lettere e Filosofia e al Dipartimento di Scienze Storiche, Archeologiche e Antropologiche dell'Antichità.
Il I Congresso di Topografìa Antica, tenutosi nel maggio 1993, aveva affrontato preliminarmente la problematica relativa alle diverse metodologie utilizzate nei vari campi della ricerca topografica.
Il II Congresso, tenutosi nel maggio 1996, ha affrontato uno dei principali settori dell'indagine topografica, ossia l'urbanistica antica, estendendo lo sguardo al bacino del Mediterraneo in età romana e presentando alcune acquisizioni scientifiche significative, sia attraverso bilanci di ricerche pluriennali, sia tramite aggiornamenti puntuali.
Il III Congresso, tenutosi nel novembre 1998, ha tracciato un bilancio delle ricerche sulla viabilità romana nelle singole regioni d'Italia ed ha presentato aggiornamenti sulle principali problematiche e su alcune recenti scoperte di tracciati, manufatti e infrastrutture.
Il IV Congresso di Topografìa Antica, tenutosi nel marzo 2001, è stato dedicato allo studio dell’ambiente agrario, uno degli aspetti nodali per la comprensione della storia economica dell'Italia antica. Il congresso ha affrontato alcune problematiche del mondo rurale, attraverso l'analisi delle divisioni agrarie di età romana, della distribuzione dell'insediamento e dell'organizzazione delle strutture residenziali e produttive nell'Italia centro-settentrionale.
Il V Congresso di Topografia Antica, svoltosi nell'ottobre 2004, ha preso spunto dalle nuove metodologie dell'archeologia subacquea e della topografia subacquea ed ha affrontato diversi problemi della portualità lungo le coste del Mediterraneo antico dal punto di vista storico-economico, topografico e tecnologico. Sono stati inoltre illustrati singoli porti delle sponde del Mediterraneo.
Il VI Congresso di Topografia Antica, svoltosi nel marzo 2007, è stato focalizzato sulla città romana in Italia ed ha ripreso alcuni problemi topografici ed urbanistici ad un decennio di distanza dal II Congresso, che aveva affrontato tematiche analoghe, alla luce di nuovi fermenti, che hanno portato a risultati notevoli, quanto diversificati. Infatti, la città romana è un organismo vivo, che adotta nel tempo e nello spazio soluzioni diversissime, anche se è dotata quasi costantemente di alcune tipologie funzionali ed edilizie, che le conferiscono una fisionomia inconfondibile. Ma non è possibile imbrigliarla in schemi facili, quanto fallaci. Sono state inoltre indagate alcune problematiche relative alla città nella tarda antichità e persino negli esiti medievali, secondo linee di tendenza che sono emerse negli studi degli ultimi anni.
Gli Atti di tutti questi Congressi sono stati pubblicati nel "Journal of Ancient Topography", in vari volumi dal IV al XVIII.
Il VII Congresso di Topografia Antica intende ora proporre dei bilanci di alcuni aspetti della ricerca topografica quale è stata concretamente affrontata nell’ultimo ventennio negli Atenei italiani, chiamando a discuterne docenti delle varie università e riprendendo così il dibattito avviato in parte nel primo congresso, in parte nei successivi, sull’urbanistica antica, sulle strutture e le tecnologie di età romana, sull’indagine topografica nel territorio, sugli assetti agrari antichi e sull’archeologia subacquea. Il dibattito metterà così in evidenza l’evoluzione della disciplina e le tendenze in atto nella ricerca topografica, quali si sono venute delineando nell’ultimo ventennio.

 

Programma

Giovedì, 29 ottobre, ore 9
Saluti delle Autorità Accademiche dell’Università di Roma I “La Sapienza”:
Franco Piperno, Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia
Gilda Bartoloni, Direttore del Dipartimento di Scienze dell’Antichità

 

- Giovanni Uggeri, Università di Roma I “La Sapienza”,
Apertura dei lavori
- Hugo Andrès Zurutuza, Universidad de Buenos Aires (Argentina)
Roma tardoantica in Argentina

 

Urbanistica

 

- Luisa Migliorati, Università di Roma I “La Sapienza”,
Urbanistica antica: linee di ricerca

Intervallo

- Maria Pia Muzzioli, Università di Roma II,

Fonti per la topografia di Roma antica: tra novità e vecchi problemi
- Paolo Liverani, Università di Firenze,
Roma nel panorama delle città tardoantiche
Discussione

 

Ore 15,30

 

Strutture


- Cairoli F. Giuliani, Università di Roma I “La Sapienza”,

Tecnica e tecnologia nell’edilizia romana
- Francesco Tomasello, Università di Catania,
La vexata quaestio del proporzionamento degli edifici antichi
- Lorenzo Quilici, Università di Bologna,
Strutture e tecniche stradali romane

 

Intervallo

 

- Liliana Giardino, Università del Salento,
Viabilità messapica del Salento: la strada Muro Leccese-Otranto. Dati archeologici e cartografia storica
- Piero A. Gianfrotta, Università della Tuscia,
Questioni di pilae e di pulvis Puteolanus
- Ezio Burri, Università de L’Aquila,
Le analisi strutturali, topografiche ed il censimento delle conduzioni idriche ipogee antiche per la lettura integrata dell'evoluzione del paesaggio storico
- Ezio Burri, Andrea Del Bon, Farmaz Doulati, Angelo Ferrari, G. Hossein Karami, Pietro Ragni, Università de L’Aquila e Università di Shahrood (Iran),
Il qanat di Bejarjomand


Discussione


Venerdì, 30 ottobre, ore 9

 

Territorio
- Giovanni Azzena, Università di Sassari,
Archeologia “no global”: la Topografia Antica e l’analisi del paesaggio attuale
- Pier Luigi Dall’Aglio, Università di Bologna,
Geomorfologia e topografia antica
- Oscar Belvedere, Università di Palermo,
La ricognizione di superficie: bilancio e prospettive

 

Intervallo

 

- Marcello Guaitoli, Università di Lecce,
I sistemi informatici per la storia del territorio

 

Presentazione del volume “Palaià philía. Studi di topografia antica in onore di Giovanni Uggeri”:
Giovanni Laudizi, Università del Salento.
Cesare Marangio, Università del Salento.
Nicola Bonacasa, Università di Palermo.
Attilio Mastino, Università di Sassari.

 

Ore 15,30
- Marinella Pasquinucci, Università di Pisa,
La ricerca topografica e i reperti ceramici
- Maria Fenelli, Università di Roma I “La Sapienza”,
La ricognizione topografica nel tempo

 

Intervallo

 

Assetto agrario


- Stefanella Gigli Quilici, II Università di Napoli,
Gli sviluppi delle ricerche sul paesaggio agrario antico
- Guido Rosada, Università di Padova,
La centuriazione: un bilancio

 

Ricerca subacquea
- Edoardo Tortorici, Università di Catania,
La ricerca subacquea

 

Discussione

 

Giovanni Uggeri,
Conclusioni

 

Comitato scientifico e informazioni:

  • Prof. Giovanni Uggeri (giovanni.uggeri@gmail.com)
  • Prof. Cesare Marangio (cesaremarangio@virgilio.it)
  • Prof.Annapaola Mosca (annapamo@tin.it)
  • Dott. Michele Fasolo (michele.fasolo@gmail.com)