Journal of Ancient Topography
Journal of Ancient Topography
supp. V
Indice
Presentazioni
On. Pietro Fontanini
Giovanni Uggeri
Ringraziamenti
PARTE PRIMA
L'URBANISTICA DI FORUM IULII
1.
LA STORIA DEGLI STUDI
1. La ricerca erudita
2. Michele della Torre
3. Le ricerche fino al 1990
4. Le ricerche dopo il 1990
2. ASPETTI GEOMORFOLOGICI
1. Il territorio
2. Il sito di Forum Iulii
3. NOTIZIE STORICHE
1. La presenza romana nel territorio friulano - 220 a.C. -181 a.C.
2. Il processo di romanizzazione - 181 a.C.-58. a.c.
3. L'intervento di Cesare e l'istituzione delforum - 58-42 a.c.
4. L'età augustea e imperiale
5. Il tardo antico
4. LE MURA, LE TORRI E LE PORTE URBICHE
1. La cinta interna
a. Le fonti archivistiche
b. Le ricerche archeologiche
c. Il percorso
d. Le torri
e. Le porte
f. La tecnica edilizia
2. La cinta esterna
a. Le fonti archivistiche e archeologiche
b. Il percorso
c. Le porte
3. Il problema della"cinta repubblicana"
4. Dati sull'esistenza di altre cinte murarie
5. Lacronclogdemurn
5. LA VIABILITÀ
1. Lo stato delle conoscenze
2. Illapis decussatus
3. Lo scavo nella proprietà Fornasaro-Sinosich ed il decumanus maximus
4. Il kardo maximus
5. Altri elementi
6. L'EDILIZIA PUBBLICA
1. Il palatium di Piazza Paolo Diacono
2. Le terme
3. Il problema dell'ubicazione della Basilica e del Foro
7. GLI EDIFICI DI CULTO
1. Gli edifici di culto pagani
2. Gli edifici di culto paleocristiani
8. L'EDILIZIA PRIVATA
1. Premessa
2. Gli edifici documentati
3. Considerazioni cronologiche e topografiche
4. Planimetria delle domus
9. GLI IMPIANTI PRODUTTIVI
10. LE SEPOLTURE AD INCINERAZIONE INTRAURBANE
1. Cenni sulle necropoli extraurbane
2. Le sepolture ad incinerazione intraurbane
3. Considerazioni topografiche
11. CENNI SULL'EVOLUZIONE DELL'IMPIANTO URBANO IN EPOCA POST-ROMANA
1. Periodo altomedievale
2. Periodo bassomedievale
3. Note sull'impianto urbano post-medievale
12. LETTURA DIACRONICA DELLA FORMA URBIS DI FORUM IULII
PARTE SECONDA
CARTA ARCHEOLOGICA
Carta archeologica
Bibliografia