Quaderni di archeologia medievale
Quaderni di archeologia medievale
n. I
SCAVI MEDIEVALI IN ITALIA
INDICE
Stella PATITUCCI UGGERI, Presentazione
Silvia LUSUARDI SIENA, Qualche considerazione sulla necropoli longobarda in località Cascina S. Martino a Trezzo sull'Adda (Milano)
Sauro GELICHI, Ceramiche tardo-medievali da un recente scavo a Ravenna.Notizia preliminare
Marco MILANESE, Scavi nel complesso ospedaliero medievale del Santa Maria della Scala a Siena e nuove prospettive per un'archeologia della città
Richard HODGES, Patrick FOSTER e Federico MARAZZI, La seconda fase del progetto di scavo all'abazia di S. Vincenzo al Volturno e nella sua "terra"
I. Gli scavi a S. Vincenzo Maggiore
II Colle S. Angelo e le origini di Colli al Volturno
Aldo MESSINA, Sicilia medievale
I. Le chiese rupestri di Cava d'Ispica (Ragusa)
TI. Resti di una moschea nell'area dell'Apollonion di Siracusa
Tavole
PRESENTAZIONE
La raccolta di saggi, che compone questo volume, può definirsi un'emblematica rappresentanza delle principali direzioni della ricerca archeologica medievistica in Italia. Se per l'alto medioevo l'archeologia costituisce un elemento essenziale per l'indagine storiografica, e dunque il saggio sulla necropoli longobarda di Trezzo si inserisce in un filone ben consolidato anche se sempre suscettibile di arricchimenti, le indagini di archeologia urbana rappresentano il filone più nuovo e più perseguito nell'ultimo decennio, mentre le ricerche di carattere filologico e le riletture di vecchi scavi presentate nei saggi su Ispica e Siracusa possono costituire un esempio di nuovi settori d'indagine.
La raffinatezza raggiunta dal metodo stratigrafico ha portato a brillanti risultati nell'ultimo ventennio in Italia, anche per l'archeologo medievale e i saggi su Trezzo, Ravenna, Siena e San Vincenzo al Volturno possono essere considerati dei modelli, in quanto, ben lungi dal risolversi in mere classificazioni di terreni e di materiali, giungono ad importanti conclusioni storiche, nella scia di un indirizzo di ricerca che fa dell'archeologia una fonte storica essenziale.
I Quaderni di Archeologia Medievale, pur intendendo rivolgersi soprattutto agli specialisti, non vogliono escludere il più ampio pubblico colto, la cui attenzione all'archeologia medievale in Italia ha avuto in tempi recenti uno sviluppo sempre maggiore. Questi Quaderni intendono dare voce a tematiche relative all'archeologia e alla topografia di età postclassica, privilegiando anzitutto le edizioni di scavi, in quanto si sente ancora acuta la necessità di accrescere le nostre banche-dati, ma sono aperti alle ricerche sul territorio e quindi all'indagine topografica, nonché a qualsiasi contributo che rappresenti, sia una elaborazione originale di dati già acquisiti, sia un apporto ulteriore a qualsiasi aspetto dell'archeologia e della topografia dell'età postclassica, compresa l'attenzione ai dibattiti di più ampio respiro.
Un vivo ringraziamento agli autori dei saggi qui raccolti, che sono scaturiti da due incontri seminariali tenuti nell'Università di Cassino.
Stella Patitucci Uggeri