Quaderni di archeologia medievale

n. II

 
 

Il volume raccoglie gli Atti del Convegno sulla Protomaiolica, organizzato a Roma nella sede del C.N.R. nel dicembre 1995. Il volume si articola in due parti: la prima (pp. 1-61) contiene un saggio di Stella Patitucci, La protomaiolica: un nuovo bilancio, che rappresenta un contributo sintetico e globale sulle problematiche relative a questo tipo di ceramica, caratteristica dell'Italia meridionale ed insulare nell'età federiciana, con esiti fino al XIV secolo; vi sono individuate ed analizzate le principali aree di produzione (la Puglia, la Campania, la Sicilia), comprese la diffusione dei singoli prodotti e la cronologia. La seconda parte comprende una serie di contributi particolari sulla protomaiolica di diverse zone della penisola italiana. Carlo Varaldo si occupa della protomaiolica di Savona e della Liguria di Ponente; Alexandre Gardini di quella di Genova e della Liguria di Levante; Graziella Berti delle protomaioliche in Toscana; Simona Pannuzi e Andrea R. Staffa delle più antiche maioliche in Abruzzo; Giancarlo Campanella della protomaiolica rinvenuta nella cattedrale di Boiano; Caterina Laganara Fabiano della protomaiolica di Castel Fiorentino; Francesca Sogliani di quella rinvenuta a Vibo Valentia; Giorgio Di Gangi di quella di Tropea; Amedeo Tullio delle protomaioliche rinvenute a Cefalù ed infine Elisabeth Lesnes delle protomaioliche o invetriate su ingobbio rinvenute a Palermo. Ogni articolo è corredato da una ricca serie di illustrazioni.