Quaderni di archeologia medievale
Quaderni di archeologia medievale
n. III
Sommario
Stella Patitucci Uggeri, Introduzione
Graziella Berti, L'uso della vetrina piombifera su ceramiche importate e prodotte in centri della Toscana nord-occidentale tra la seconda metà del X ed il XV secolo
Alessandra Molinari, Dalle invetriate altomedievali alla maiolica arcaica a Roma e nel Lazio (secc. XII-XIV)
Simona Pannuzi, Le produzioni ingubbiate abruzzesi tra XIII e XV secolo
Anna Maria Giuntella, Francesca Di Renzo, Invetriata sparsa. Una probabile produzione di Corfinio
Paolo Peduto, La ceramica invetriata dalla villa Rufolo di Ravello
Marcello Rotili, L'invetriata da contesti stratigrafici dell'Irpinia
Carlo Ebanista, Filomena Fusaro, La ceramica invetriata del castello di Montella. Nota preliminare
Gianfranco De Benedittis, Il Castello di Roccamandolfi (Isernia)
Giancarlo Campanella, La ceramica invetriata RMR e bicroma dallo scavo di una torre di Ostuni
Paul Arthur, Le prime ceramiche invetriate monocrome in Terra d'Otranto
Paola Tagliente, La ceramica invetriata policroma nel basso Salento
Rosa Fiorillo, La ceramica invetriata dal castello di Lagopesole
Claudio Capelli, Giorgio Di Gangi, La ceramica invetriata in Calabria (sec. XI-XII). Dati archeologici e minero-petrografici
Pietro Riavez, 'Atlit - ceramica RMR