Quaderni di archeologia medievale

n. IV

 
 

Sommario


Stella Patitucci Uggeri, Introduzione
Stella Patitucci Uggeri, La viabilità di terra e d'acqua nell'Italia medievale
1. Indicazioni di metodo
1.1 Le vie di terra
1.2 Le vie d'acqua
2. La viabilità nell'alto medioevo
2.1 Le strade
2.2 Le vie d'acqua
3. Vie di terra e vie d'acqua nel tardo medioevo
3.1 Le vie di terra
3.2 Le vie d'acqua
Pier Luigi Dall'Aglio, Viabilità romana e viabilità altomedievale: continuità e discontinuità.
La via Francigena da Piacenza a Lucca
Manuela Catarsi Dall'Aglio, Strade del territorio parmense tra età romana e medioevo: percorsi e tecniche edilizie
1. Il nucleo storico
2. Il suburbio
3. Assi stradali obliqui alla centuriazione
4. Il territorio centuriato
5. Conclusioni
Marco Destro, Viabilità di età antica e medievale tra alta Valle del Tevere e versante adriatico:
i passi di Bocca Serriola e Bocca Trabaria
1. L'area del passo di Bocca Serriola
2. L'area del passo di Bocca Trabaria
3. Conclusioni
Annapaola Mosca, Aspetti dell'insediamento lungo la via Flaminia in età tardoantica ed altomedioevale
1. Vicende storiche
2. Insediamenti
3. Viabilità
4. Conclusioni
Cristina Corsi, La via Francigena nel Lazio settentrionale: itinerari ed insediamenti
1. Le fonti
2. Il percorso
3. Conclusioni
4. Schede topografiche
Silvia Aglietti, La via dei Cavoni nel Lazio medievale
1. Premessa
2. Le fortificazioni medievali
3. L'odonimo
Sabrina Pietrobono, La via Latina nel Medioevo:l'apporto delle fonti medievali allo studio della viabilità nel territorio di Aquinum
1. Premessa
2. Introduzione alla viabilità della Valle del Liri
3. Il percorso romano
4. La via Latina in età medievale
5. Conclusioni
Gerardo Fratianni, La via Francisca del Molise