Quaderni di archeologia medievale

n. VIII

 
 

Viene presentata la carta archeologica medievale del territorio frusinate ricostruita sulla base di una ricognizione esaustiva del territorio, pur nei limiti imposti dalla persistenza di vaste zone boscose soprattutto a ridosso delle montagne, dal forte programma di industrializzazione, l'ampliamento irregolare degli insediamenti urbani e l'espansione edilizia fuori controllo, e dei dati desunti da ricerche di archivio. Adeguato spazio è stato dato alla raccolta e segnalazione dei toponimi, agionimi e fitonimi più significativi, che sono di estrema rilevanza nella ricostruzione del paesaggio medievale per comprendere l'estensione – o il ricordo – di aree boschive, colture, spazi aperti o luoghi sacri menzionati nelle fonti.Il volume è articolato in tre sezioni. Nella prima parte viene presentato un profilo del territorio analizzato nei suoi caratteri morfologici e negli aspetti storici e topografici. Seguono la schedatura dei singoli siti con la relativa cartografia e la bibliografia e gli indici analitici.